
Come pulire i vetri senza lasciare aloni
Share
Che si tratti dei vetri della doccia, di specchi, di vetri satinati, temperati o autopulenti, l’esigenza è sempre una: ottenere vetri senza aloni.
I vetri puliti fanno la differenza nella percezione generale di un ambiente e ancor più di una casa, eppure la pulizia dei vetri è una delle attività domestiche dichiarata tra le più irritanti per via del tempo richiesto e dei risultati non spesso soddisfacenti.
Ottenere superfici trasparenti e senza traccia di aloni o di fastidiosi residui non è impossibile, basta conoscere qualche trucchetto e qualche informazione in più sulla detersione professionale.
Se vuoi sapere come pulire i vetri in modo professionale, continua la lettura di questa piccola guida: scoprirai per quale motivo rimangono gli aloni e sarai in grado di prevenirli, alleggerendo le pulizie in futuro!
Come pulire le finestre molto sporche
Iniziamo trattando il caso più complicato in materia di pulizia: i vetri molto sporchi delle finestre.
È essenziale seguire una procedura in più fasi e non cominciare con la detersione regolare per evitare brutte sorprese.
Dal momento che i vetri delle finestre sono esposti agli agenti atmosferici e al contatto umano, è possibile che vengano ricoperti da uno strato di grasso (lasciato dalla pelle, naturalmente ricca di oli), di polvere o detriti di varia natura, di pollini o calcare.
Se prima non si rimuovono queste impurità con un pre-lavaggio, non è consigliato passare alle fasi successive.
Asportare il primo strato di impurità con un panno asciutto non è una soluzione ottimale: lo sporco depositato, infatti, può includere piccole particelle abrasive che, se sfregate a secco contro il vetro, potrebbero creare dei micro graffi compromettendone per sempre la trasparenza.
È preferibile, invece, iniziare con un panno spugnoso bagnato con acqua tiepida e passarlo delicatamente sul vetro con gesti circolari. Inumidendosi, lo sporco verrà via senza problemi. Basta tenere a mente di risciacquare il panno con frequenza, con sola acqua, e di non esagerare con la pressione.
In caso di incrostazioni residue, si può utilizzare un raschietto da vetro associandolo a un detergente spray per il vetro, come Vetri con alcool Quasar, spruzzandolo direttamente sulla concentrazione di sporco.
Perché rimangono gli aloni sui vetri?
Rispondiamo ad alcune tra le domande più frequenti: come mai si formano gli aloni? E come è possibile trattarli?
Gli aloni sui vetri possono essere causati da vari fattori:
- residui di detergente: se non vengono completamente rimossi, possono asciugarsi lasciando macchie
- residui di calcare: se si usa un'acqua con un'alta concentrazione di minerali o non si asciuga correttamente il vetro, i sali possono depositarsi sul vetro formando aloni bianchi
- temperature elevate: pulire i vetri sotto il sole o in giornate molto calde può far asciugare il detergente troppo in fretta
- lasciar riposare il detergente: in molti pensano che il detergente debba riposare prima di essere rimosso, ma questo rischia solo di peggiorare il risultato finale
- strumenti non idonei: panni e tergivetro non idonei rischiano di rendere vane le fatiche.
Come agire per arginare il problema? Presto detto in poche poche mosse:
- Prestare attenzione ad asportare tutto il prodotto applicato sul vetro e utilizzare detergenti specifici: infatti sono spesso i prodotti meno adatti che, restando sul vetro, favoriscono gli aloni.
- Se dovessimo nutrire il dubbio che l’acqua di casa sia fin troppo dura, sarà possibile utilizzare acqua distillata (quella prodotta dai condizionatori va più che bene).
- Se il vetro è sottoposto spesso a un flusso di acqua corrente, come i vetri della doccia, è consigliabile utilizzare un apposito prodotto per vetri con azione anticalcare come Doccia Vetri Quasar.
- Visto che le alte temperature o il sole diretto fanno asciugare i detergenti troppo in fretta, negandoci la possibilità di rimuoverli in tempo, è essenziale sfruttare le ore del giorno più fredde e senza sole diretto. In più è consigliabile trattare un vetro alla volta.
- Utilizzare i giusti strumenti è essenziale, infatti sono necessari: un paio di panni in microfibra di buona qualità e un detergente dall'efficacia professionale.
Infine, e non meno importante, applicare una tecnica manuale corretta è fondamentale: scopriamola nei punti a seguire.
Vetri opacizzati: come intervenire
I vetri opacizzati sono spesso vittima dell’accumulo di grassi, sporcizia o strati di calcare.
Quando il punto di partenza dei vetri di casa è questo, è bene fare un pretrattamento prima di passare alla pulizia standard della superficie.
Se si tratta di uno sporco grasso, sarà necessario intervenire con un detergente per vetri con capacità sgrassanti come Vetri con Ammoniaca Quasar.
Se parliamo di bianche incrostazioni di calcare, sarà necessario applicare un prodotto con azione anticalcare direttamente sul vetro, strofinare delicatamente e lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare per bene.
Si può procedere ripetendo questa operazione più volte finché il calcare non sarà sciolto, per poi proseguire con la normale tecnica di pulizia.
Per prevenire l'accumulo di calcare, è comunque consigliabile asciugare i vetri ogni volta che vengono esposti all’acqua corrente, utilizzando un panno morbido o un tergivetro e, come vedremo meglio in seguito, usando regolarmente un detergente specifico.
Come far tornare nuovi i vetri della doccia
Il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa, ma anche uno spazio che richiede una cura costante. Mantenere l'ordine e l'igiene è fondamentale, soprattutto perché è frequentato ogni giorno da tutta la famiglia.
In particolare, i vetri della doccia sono una parte delicata, che può perdere trasparenza e brillantezza a causa dell'accumulo di calcare e residui di sapone. Le docce frequenti, infatti, mettono a dura prova la pulizia dei vetri temperati, facendoli apparire opachi e rovinati se non trattati correttamente. Ma come fare per restituire loro lo splendore originale?
Per pulirli al meglio e ottenere un risultato duraturo è necessario utilizzare un prodotto specifico che sia efficace contro gli aloni di sapone, che abbia un effetto anticalcare e con un potere idrorepellente per il mantenimento del risultato, visto che il vetro della doccia è destinato a bagnarsi spesso.
La tecnica per pulirli è invece la medesima che consigliamo per le altre tipologie di vetro: andiamo subito nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
Specchi e vetri senza aloni: qual è il metodo migliore
Adesso che abbiamo compreso i principi che stanno dietro agli aloni e allo sporco che affligge i vari vetri della casa, come quelli delle finestre, i vetri delle docce e gli specchi, è arrivato il momento di scoprire la migliore strategia d’azione per avere sempre vetri splendenti da oggi a venire.
Strumenti:
- un paio di panni in micro-fibra di buona qualità
- un detergente specifico per vetri che garantisca un risultato professionale
Procedura:
- se la finestra è molto sporca, come già detto, basta effettuare un pre-lavaggio con acqua tiepida e un panno spugnoso (se si tratta di normale manutenzione, si può saltare questo passaggio)
- procedere spruzzando una buona quantità di prodotto direttamente sul vetro, facendo attenzione a regolare la quantità considerando che due spruzzi andranno bene per una finestra media di circa 2 mq
- per la prima passata sul vetro, utilizza un panno asciutto. La pulizia deve avvenire con movimenti circolari (mai longitudinali), in modo da coprire l’intera superficie del vetro. È preferibile insistere maggiormente sui punti più sporchi
- l’ultimo step consiste nell’asciugatura, utilizzando il secondo panno in microfibra asciutto e pulito. Prima che il liquido applicato nel passaggio precedente evapori, bisogna asciugare tutta la superficie sempre e solo effettuando movimenti circolari.
Se hai letto l’articolo fino a qui, hai finalmente trovato la quadra per ottenere dei vetri splendenti, provare per credere. Manca però un’ultima variabile per raggiungere la perfezione: il detergente.
Gli spray per vetri Quasar rimuovono i residui di sporco e calcare senza lasciare tracce e aloni.
La formula potenziata con la nuova tecnologia Scudo Antisporco, inoltre, crea una protezione che rallenta l’accumulo dello sporco.
Ne basta poco per un pulito veloce e profondo per ogni tipo di superficie vetrata. Tutto questo si traduce in una pulizia efficace e duratura e in un risparmio di fatica.
Non lasciare che aloni e macchie rovinino l'aspetto dei tuoi ambienti; utilizza i consigli di questa guida per avere sempre vetri splendenti e senza aloni.